L'ebulliometro di Malligand è uno strumento costruito attorno a concetti chiave quali la chimica, l'enologica, l'ebulliometria e altro ancora. L'analisi di questo strumento è partita dall'etimologia del suo nome e quindi dalla sua definizione , ma non poteva mancare un' immagine di riferimento che ne illustrasse l'aspetto. Per questo step la foto, com'è indicato, è stata presa dal sito internet del Museo di Arti e Mestieri "P. Lazzarini". Per una maggiore comprensione della sua forma intera è stato indispensabile indicarne i componenti singolarmente, è stato realizzato quindi un glossario in cui ogni parte è spiegata in poche righe e una spiegazione della sua modalità d'uso . Ogni componente nel suo piccolo è indispensabile nella riuscita dello strumento in sé. La disciplina scientifica a cui lo strumento appartiene abbiamo appurato essere la chimica di cui abbiamo esplorato un frammento di storia per arrivare all'incontro con g...
Analisi della tracciabilità storica dei termini Ebulliometro e Malligand attraverso lo strumento Google Ngram Viewer MALLIGAND: nome dell'inventore dello strumento in un'analisi dell'arco temporale 1800-2019. Il picco della curva è raggiunto nel 1874, anno infatti in cui Malligand presenta l'ebulliometro all'Accademia delle Scienze. EBULLIOSCOPE: traduzione francese del nome dello strumento, il picco della curva prodotto della ricerca nell'arco temporale 1800-2019, è raggiunto nel 1900, anno in cui lo strumento era più in voga.
Commenti
Posta un commento